fbpx

Fisioterapia

Riabilitazione Morbo Di Parkinson

Dalle ultime acquisizioni nel campo nella ricerca della riabilitazione del Parkinson, è cambiato l’atteggiamento nella riabilitazione.

La riabilitazione oggi è mirata a rendere più consapevole il paziente, richiamando la sua attenzione su movimenti meno automatici, migliorando la sua motivazione , rinforzando il messaggio con informazioni sensoriali. E’ ormai consolidato infatti che l’insieme di stimoli sensoriali visivi ed acustici, è in grado di migliorare la prestazione motoria, andando quindi a vicariare quello “stimolo interno” che risulta essere compromesso dalla malattia.

Sono quindi molto importanti sia esercizi segmentari atti al rinforzo muscolare che protocolli personalizzati di allenamento aerobico, i quali favoriscono il benessere cardio-respiratorio. Questo modo di lavorare ci permette in collaborazione con la terapia farmacologica di mantenere nel tempo le capacità motorie residue, base essenziale per lo svolgimento delle qualità di vita.

Taping Neuromuscolare

Il Taping Neuro Muscolare è una tecnica basata sui processi di guarigione naturale del corpo. Questa tecnica mostra la sua efficacia attraverso l’attivazione dei sistemi neurologici e di circolazione. Questo metodo fondamentalmente trova origine nelle scienze Kinesiologiche. I muscoli sono responsabili, non solo dei movimenti del corpo, ma anche del controllo della circolazione del sistema venoso e linfatico oltre che della temperatura del corpo. Quindi, l’incapacità della massa muscolare di funzionare in modo adeguato, può causare sintomatologia dolorosa. Per questo motivo, si è prestata cosi tanta attenzione all’importanza del funzionamento dei muscoli, ed è nata l’idea di curare i muscoli per attivare il processo naturale di guarigione del corpo. Utilizzando un nastro elastico si scoprì che era possibile aiutare i muscoli e gli atri tessuti con un’assistenza esterna. L’impiego della tecnica Taping Neuro Muscolare crea un approccio totalmente nuovo al trattamento di nervi, muscoli e organi.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close