Gli incontri del gruppo nascita

CHI SALVA UN BAMBINO SALVA IL MONDO INTERO!

Il corso di disostruzione pediatrica si terrà in due edizioni: 26 ottobre e 18 dicembre 2023 dalle 17 alle 19.

Sarà suddiviso in una parte teorica e una parte pratica.

Obiettivi del corso

Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico nel bambino in arresto cardiorespiratorio.

Destinatari del corso

Tutti coloro che, possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere un lattante o un bambino.
Coloro che, pur non appartenendo al mondo sanitario, sono frequentemente a contatto con questa fascia di età (ad es. genitori, insegnanti, educatori, istruttori sportivi, ecc.).
Il corso è idoneo anche a tutti i professionisti sanitari che, pur essendo frequentemente a contatto con questa fascia di età, hanno meno probabilità di dover gestire un arresto cardiaco e sono meno esposti all’emergenza (medici generici , dentisti, studenti di medicina, bagnini).

Presso lo Studio Amondo a Cosenza.
PS: qualora il gruppo formato dovesse essere molto numeroso ci riserviamo la possibilità di cambiare sede per motivi logistici.

Il corso si attiva con almeno 10 coppie.

Scrivici sui nostri canali social o contattaci al 3403005145

disostruzionepediatrica #manovradidisostruzione #manovresalvavita #bambini #mamma #papà #genitori #nonno #nonna

GLI EVENTI DEL GRUPPO NASCITA

MAMMA E PAPÀ, VI INVITO A CENA!

L’inserimento dei cibi solidi nella dieta del vostro/a bimbo/a si avvicina o è già iniziato?

Siete incuriositi dal tema dell’alimentazione complementare ma non sapete come muovervi?

Ecco a voi un’occasione di dialogo e confronto in tema di alimentazione complementare

Rispetto, calma , fantasia, fiducia, salute: le basi per una buona alimentazione che duri tutta la vita.

Ne parleremo con la Dott.ssa Biologa Nutrizionista Cristina Spadafora.
Puoi scegliere tra due date a disposizione: 31 ottobre 2023 e 14 dicembre 2023 dalle 17:00 alle 19:00.

L’incontro si svolgerà presso lo Studio Amondo.
PS: qualora il gruppo formato dovesse essere molto numeroso ci riserviamo la possibilità di cambiare sede per motivi logistici.

Per info scrivici sui nostri cani social.

Immagine dal web

Italus

Hai mai abbracciato un albero? Ti propongo di farlo, senza aspettative, così giusto per farlo.

Durante un viaggio la guida mi spiegava che quel tale albero era considerato sacro e che nella loro cultura rappresentava il legame tra il cielo e la terra, allora mi son detto chissà se abbracciandolo riesco anche io a sentire questa connessione, cosí ho iniziato a farlo altre volte, non ti nego con un pò di imbarazzo. Subito sotto la vetta del Monte Pollino, c’è un grande albero, tutti lo chiamano Il Patriarca, in mezzo al bosco svetta questo pino loricato grande, sproporzionatamente grande rispetto ai suoi vicini, per me è diventato un santuario; passare ad abbracciarlo mi mette pace, certo, non è solo quello.

In genere si passa prima dalla dolina di Pollino e, ti giuro, nel caso dovessi passare di lì all’alba, mancherebbe il respiro anche a te. Oggi, però, volevo parlarti di Italus. È un albero vecchio, ma assai vecchio, pare abbia più di1200 anni. Lo osservo da qualche anno, ogni tanto vado a trovarlo, è anche lui un pino loricato ma, a differenza del patriarca, non l’ho mai abbracciato, cerco di osservarlo da più prospettive, sempre a debita distanza. Durante la mia ultima escursione è spuntato dal nulla e vederlo tra la neve, nel pieno di una crisi di fame, mi ha rasserenato, come se fosse stato lui ad abbracciare me. Mi sono seduto ad osservarlo, ho mangiato e, con la mente leggera, sono ripartito. In osteopatia, quando si prova a spiegare la forza riequilibrante che permette al corpo di ripristinare lo stato di salute, si utilizza la metafora dell’acqua che riesce a permeare in ogni angolo di spugna, altrimenti vuota.

Ecco credo che in questi luoghi accada questo, la fatica a volte ti svuota, ma subito dopo qualcosa accade.

Come stai?

Come stai?
É la frase d’esordio del mondo che ho intorno
Tutto bene, ho una casa
E sto lavorando ogni giorno
Che cosa vuoi che dica? Di cosa vuoi che parli?

Della rappresentazione sempre in corso del tuo stato corporeo, quella che ti consente di reagire prontamente. Del senso che percepisci del tuo corpo, genericamente chiamato interocezione e delle reazioni chimiche che in autonomia reagiscono a catena e che possono avere un effetto calmante o irritante, che possono far provare un desiderio di cibo o di sesso. Cerca l’omeostasi, quel meccanismo che, comunque vada, anche se accadesse qualcosa di inaspettatamente grande, tenterebbe di scongiurare il pericolo, modificando il funzionamento interno dell’organismo e riportando le funzioni corporee in equilibrio.
Vorrei che provassi a percepire il sentimento di fondo, il sentimento della vita stessa, il senso di essere, il sè.
Non devi dirmi se sei felice o triste, piuttosto ciò che senti tra le emozioni, quello stato di fondo. Quello che ti descrive nel complesso. Non solo l’osteopatia, ma anche l’osteopatia ti aiuta rispondere a questa domanda e a ricercare l’omeostasi. Ciò che è necessario è che tu possa sempre avere interesse e consapevolezza dello stato corporeo in cui ti trovi e che tu possa scegliere cosa e come essere.

Il silenzio del duemilaventidue

“(…) perpetuavano qui la nostalgia del loro paese dopo essere fuggiti. La perpetuavano nelle derrate, nei cibi; e anche nei ragazzi che guardavano con occhio critico, ma umido e timido, di genitori inurbati, era la nostalgia di un mondo non conosciuto ma vivo nei latticini, nel vino, nelle salsicce del paese natale” ( Alvaro 1961).

Sono appena tornato da un’uscita su Serra delle Ciavole, è il terzo anno che scrivo della mia escursione pre natalizia; questa volta ero in compagnia di chi da poco ha deciso di migrare, ma appena è partito ha sentito la mancanza delle sue montagne.
Quest’anno temperature ancora miti, qualche cumulo di neve, due falchi che ci osservavano dall’alto, i pini loricati sempre al loro posto, ci hanno permesso agevolmente e senza troppa sofferenza di errare tra questi alberi. Tutte le volte questo errare mi mette pace, sono sempre avaro di nuovi punti di vista: i loricati come saggi nel tempio, formato dalle cinque vette della catena montuosa, osservano i pianori silenziosi. Il pascolo è già tornato a valle e i campanacci non suonano più, la sua migrazione annuale è avvenuta. E il silenzio dei lupi, dei caprioli, dei gatti selvatici che ci osservano mentre il nostro respiro si fa profondo per la fatica dell’ultima salita. Lo stesso silenzio che osservo nei paesi abbandonati che periodicamente visito in Calabria, anche lì le case vuote diventate il santuario delle migrazioni, dove la natura sembra voler riprendere il suo spazio.
Il silenzio delle migrazioni di questo ultimo anno, almeno dieci tra miei amici e conoscenti sono partiti lontano dalla Calabria, di contro, però, per qualcuno fa più rumore la migrazione da altri paesi verso le nostre coste.

Che abitino in Calabria o che siano migranti le conversazioni qui spesso finiscono con
ci dobbiamo vedere, domani vediamo, poi parliamo, un tempo indefinito che sconfina nel silenzio dell’incompiuto, come le case a mattoni che da anni aspettano l’intonaco; la rassegnazione per un eterno incompiuto.
La stessa rassegnazione per le strade piene di immondizia, per le auto in doppia fila, per il sindaco indagato che non si dimette.

Ho parlato di silenzi, di migrazioni e di rassegnazione, ma l’augurio per l’anno nuovo è di rimetterci in moto, di non lasciare più eterni incompiuti e, per dirvelo meglio, prendo in prestito le parole di Marc Augè.

“Siamo posti oggi dinanzi alla necessità opposta: quella di re-imparare a sentire il tempo per riprendere coscienza della storia. Mentre tutto concorre a farci credere che la storia sia finita e che il mondo sia uno spettacolo nel quale quella fine viene rappresentata, abbiamo bisogno di ritrovare il tempo per credere alla storia.” (Augè, 2004).

Che possa essere un tempo di nuove decisioni, di nuove azioni, di lotta, di forza, di vigore.

Un abbraccio

Pensieri sparsi

  • Primo pensiero.

Ricordo una lezione di storia dell’arte nella quale il professore ci spiegò che l’obiettivo dell’architetto della basilica di San Pietro a Roma era quello di evocare meraviglia appena il pellegrino entrato in piazza, dopo aver percorso i vicoli di Borgo Pio, l’avesse vista. 

Domenica camminavo nei sentieri della Fagosa, una faggeta fitta, diretto ai piani di Acquafredda. Il sentiero non ha grosse asperità, solo alla fine c’è una salita ripida. Arrivato in cima avevo il fiatone, ma la vista della Serra Dolcedorme a sinistra e di Serra delle Ciavole a destra mi ha incantato, avevo occhi di felicità e gioia, percepivo una vibrazione che gradualmente penetrava in tutto il corpo.

  • Secondo pensiero.

Uno dei meccanismi con cui il nostro cervello memorizza i ricordi è associare un’immagine, cioè il profumo di un fiore sarà associato all’immagine dello stesso, il rumore della buccia di una clementina, le mani sporche del suo olio essenziale, il suo odore, ci riporta magari ad una tavola sparecchiata dopo il pranzo di natale,  il sapore di un bacio sarà associato al luogo dove l’abbiamo ricevuto e così via.

  • Ragionamento.

Io domenica nel vedere quelle montagne ho rivissuto tanti ricordi legati alla meraviglia dell’arrivo ma alla fatica del percorso, ma anche tante immagini di questo anno che volge al termine.

Durante questo percorso una parola mi si è fissata nella mente: PAZIENZA.

  • Conclusioni.

Per ottenere un grande risultato serve pazienza, per completare un percorso serve pazienza, per equilibrare le forze che regolano la vita serve pazienza.

Credo sia per me il migliore augurio per chi in questo momento è in cammino, al termine potremo avere di nuovo bisogno di riempire gli occhi di bellezza

Se non provassimo alcun desiderio, non ci interesserebbe vivere.

Cosa accade durante 365 giorni? 

Solitamente in questo periodo mi capita, come in Blob, di riguardare spezzoni dell’anno ormai quasi al termine.

È successo proprio qualche giorno fa’ mentre andavo sulla cima del Dolcedorme:  camminando si avverte l’eccessivo sforzo fisico dovuto alla ripidità del percorso. Per capirci il sentiero in questione è quello della parete sud del Dolcedorme, lo stesso che vedevo da bambino dall’autostrada. Ho sempre ritenuto impossibile raggiungere la vetta da quel versante.

La strada non è mai stata pianeggiante, gli ostacoli sempre più difficili da superare, la percezione della stanchezza nelle gambe aumenta ad ogni passo, la vetta la si vede, appare lì vicina a te, eppure sembra non arrivare mai. Ero quasi in vetta, la neve si era trasformata in ghiaccio, da lì in poi dovevi ragionare prima di ogni passo, proprio in quel momento tutto l’anno mi passava davanti.

Ero concentrato, ero impaurito, ero eccitato, ero stupito, ero felice…

In questo stesso anno, in questo stesso sentiero che volge al termine Giorgia di 8 mesi non vede l’ora di poter passare dal tappeto al pavimento per il solo gusto di veder sorridere Antongiulio, suo padre, mentre le chiede di ritornare sul tappeto.

Anche quest’anno nonostante tutto Mattia e Antonietta hanno coronato il loro sogno d’amore.

Francesco ha lasciato la sua casa di Mottafollone per lavorare nella nuova azienda di Guardiagrele.

Quest’anno però Jacob non ha potuto far conoscere il suo terzo figlio alla nonna, perché salire su un aereo non è più così semplice. 

Mentre Vincenzo lavorando da casa ha potuto pranzare tutti i giorni con sua moglie Ginevra e suo figlio neonato Tao, prima li vedeva solo una volta al mese.

Jennifer continua ad essere confusa perchè litiga continuamente con Paolo, mentre Paolo sogna di andare a convivere con lei.

Secondo voi Filippo immaginava che sarebbe passato per primo da valico di Montescuro? Secondo voi sapeva che lungo la salita Jennifer, Paolo e Rigoberto si sarebbero emozionati per lui, e che Fausto (padre di Jennifer) si sarebbe commosso all’arrivo e che questa storia la racconteranno negli anni avvenire?

Ernesto ha 14 mesi, figlio di Jacob e Gabriella, orgoglioso dei suoi primi passi con abilità apre un cassetto e prova ad indossare una mascherina.

Cosa spinge Giorgia,Mattia, Antonietta, Francesco e tutti gli altri a compiere questi gesti, secondo voi si fermano un’attimo a contemplare la meraviglia di ciò che accade? 

Pezzi di vita apparentemente normali, gesti più o meno quotidiani quest’anno hanno cambiato sapore. Ora che siamo quasi in vetta, possiamo ancora decidere se chinare il capo, stringere i denti ed arrivare prima possibile oppure fermarci a guardare lo spettacolo dietro di noi.

Si, Salvatore! Sei sopra le nuvole, stai attento sei pur sempre in bilico, continua a guardare, prova ad arrivare, fermati ancora una volta, goditelo ancora un pò. 

Alcuni insegnanti buddisti sostengono che il desiderio è la causa fondamentale di tutto il malessere, non è vero! Ognuno di noi nasconde un desiderio nascosto e questo desiderio è nutrimento. Se non provassimo alcun desiderio, non ci interesserebbe vivere, non avremmo energia. Tutti hanno un desiderio autentico e profondo che può essere sano o nocivo, che può provocare felicità o sofferenza.

Thích Nhất Hạnh

L’augurio è che tutti voi possiate coltivare il vostro desiderio e che possiate raggiungere la vostra vetta.

Un abbraccio

SDT

Tornare ad amare

Abbiamo e stiamo passando tempi duri, è stato per me un gran dolore non poter offrire la mia professionalità.

Salvo successive modifiche, vista l’ordinanza n°35 del 24 aprile 2020 della regione Calabria il giorno 27 aprile potranno riprendere le attività dello studio.

Ciò non significa che abbassiamo la guardia, per questo motivo sono già a lavoro per avere a disposizione tutti i dispositivi di sicurezza necessari per garantire il corretto svolgimento della seduta.

Gli appuntamenti verranno assegnati con larga distanza per evitare che ci sia affollamento in sala d’attesa, lo studio verrà sanificato dopo ogni trattamento, sarà a disposizione gel e sapone disinfettante in sala d’attesa ed all’interno dell’ambulatorio. Il trattamento si potrà svolgere solo se operatore e paziente abbiano indossato mascherina (chirurgica o ffp2 nk95) e guanti monouso, per chi ne fosse sprovvisto sarò io a fornirli.

Sarà possibile accedere allo studio solo se non sono presenti sintomi riconducibili al Covid-19 (febbre, rinorrea, vomito, tosse).

In questi giorni siamo stati costretti a rivoluzionare la nostra vita, ognuno ha potuto sperimentare la mancanza di libertà, non è facile. La paura del contagio, la paura che una malattia potesse compromettere la nostra e la vita di chi vive intorno a noi. Probabilmente avremo sperimentato esperienze mai vissute, forse abbiamo avuto il tempo di valutare ciò di cui abbiamo realmente bisogno e ciò che è superfluo. Ognuno di noi ha la sua storia da raccontare, ognuno di noi non scorderà facilmente questo periodo, per molto tempo ancora vivremo e ricorderemo questi mesi.

RIcominciamo, resettare, ripartire, rinascere, ricostruire, reagire, riprogrammare, rinnovare, riascoltare, ricongiungere, riproporre, riacquistare, risanare, riempire, riannodare, riaccendere, ricompensare, potrei continuare, in sintesi tornare ad amare.

Ho deciso che un giorno al mese donerò il ricavato di una giornata di lavoro in beneficenza. Per fare questo vi chiedo di suggerirmi enti, associazioni, ecc. che ritenete possano avere bisogno del nostro aiuto.

Con affetto

S.

Gli effetti della manipolazione viscerale sulla diastasi retto-addominale

La Diastasi retto-addominale (DRA) si verifica spesso durante la gravidanza, immediatamente dopo il parto o 6 mesi dopo il parto. La muscolatura addominale gioca un ruolo molto importante nella postura e nella stabilità del tronco e della pelvi, nella respirazione, nei movimenti del tronco oltre che nel supportare i visceri addominali: il verificarsi della DRA mette in pericolo queste funzioni.

Una grande varietà di trattamenti, esercizi terapeutici, sono stati utilizzati per risolvere il DRA. L’utilizzo della manipolazione viscerale finora non era stato approfondito abbastanza. Una review di 3 casi studiati da Brandi Kirk e Terri Elliott-Burcke (Barral Institute USA) rivela l’impatto positivo della manipolazione viscerale, nello specifico il rilascio della radice del mesentere e del tratto ileo-digiunale, nella risoluzione del DRA. Gli effetti sono stati registrati su tre donne di età tra 33 ed i 39 anni con DRA, le quali presentavano inoltre dolore toracico, dolore lombare e costipazione, uno dei tre anche dolore pelvico. Due delle donne aveva partorito con cesareo, una con lacerazioni.

Dopo aver effettuato i trattamenti di manipolazione viscerale si registrava in tutti i casi un miglioramento importante della sintomatologia dolorosa, della funzione intestinale e quindi della qualità della vita. Lo scopo del trattamento è stato quello di mobilizzare, gli strati fasciali in base alle loro restrizioni. Nello specifico parliamo del peritoneo parietale, della radice mesenterica e del mesentere: strutture fasciali che avvolgono il tratto digestivo che va dalla valvola duodeno digiunale fino alla valvola ileocecale. In dissezione è chiaro come i foglietti fasciali addominali non siano separati l’uno dall’altro, ogni foglietto è legato al suo posteriore, il peritoneo posteriore invece è lo strato più profondo. Visto che la radice mesenterica ed il mesentere sono situate posteriormente al peritoneo parietale, se si manifesta una restrizione ovunque lungo queste strutture, potrebbero spingere in avanti tutti i foglietti della parete addominale lateralmente e posteriormente causando, quindi, la diastasi addominale.

Questo piccolo studio ha mostrato come poche sessioni di manipolazione del tratto mesenterico possono effettivamente risolvere la diastasi, la quale rimane stabile per 6-11 mesi.

Fonte: Barral Institute

Osteopatia in gravidanza? Si grazie!

La medicina osteopatica si erige sulla visione unitaria del corpo, in connessione con mente e spirito. Per tale ragione nasce il principio secondo cui struttura e funzioni corporee sono correlate. Infatti il dott. Andrew Taylor Still, fondatore della medicina osteopatica, da prova di come l’allineamento corporeo migliori le funzioni dell’organismo e favorisca la salute del paziente. Risulta essere indispensabile il mantenimento di una corretta funzionalità corporea e, ancor più, il ripristino della stessa quando l’organismo subisce delle modificazioni. Si pensi alla gravidanza. Il corpo della donna andrà incontro ad importanti variazioni fisiologiche.  Intorno alla decima settimana, avverrà il rilascio di relaxina, un ormone peptidico prodotto durante la gravidanza per rilassare le formazioni pelviche (muscoli, sinfisi pubica) al fine di agevolare la progressione del feto durante il parto. È possibile che l’allargamento della cintura pelvica comporti la rotazione del bacino anteriormente, accentuando la lordosi lombare. Questo allungamento dei muscoli estensori della colonna vertebrale e dell’articolazione sacro iliaca, causeranno dolore lombare e pelvico. In più, quando il feto raggiungerà la pelvi, incrementerà la pressione sul plesso lombare. Ciò determinerà una sciatalgia e parestesia nella gamba. Il corpo della futura madre subirà anche cambiamenti emodinamici. Infatti è normalità riscontrare un aumento della gittata cardiaca e del volume sanguigno, con riduzione della pressione arteriosa. Si registra inoltre, in concomitanza con la produzione di progesterone, la ritenzione di sodio e di liquidi con picco nel secondo semestre. Ecco perché sono frequenti il gonfiore degli arti superiori e la sindrome del tunnel carpale. C’è da precisare che la medicina osteopatica evidenzia la capacità autoregolante e autorigenerante dell’organismo ma, tecniche quali l’OMT (trattamento manipolativo osteopatico) possono ottimizzare la salute e lenire i dolori della donna in gravidanza.

TRAVAGLIO

In un recente studio, 223 donne incinte sono state sottoposte ad OMT. Per queste si è registrata una minore durata del tempo di travaglio rispetto a chi non aveva ricevuto alcun trattamento. La ragione sta nel fatto che l’OMT, eseguito sulla quinta vertebra lombare, può influenzare il sistema viscerale pelvico.

SISTEMA CARDIO VASCOLARE

Durante la gravidanza sarà naturale un aumento della lordosi lombare. Quest’ultima, vista la forma della gabbia toracica, provocherà un incremento della cifosi dorsale, per compensare il disallineamento.Tuttavia, tali variazioni posturali, insieme al feto in crescita, potranno comprimere il diaframma toracico e la vena cava, causando uno scorretto ritorno venoso e linfatico. Saranno consequenziali nausee, mal di testa, stordimento, dovute ad una minore ossigenazione. Le tecniche osteopatiche sul diaframma potenzieranno il drenaggio e, se eseguite sui legamenti del carpo e sulla colonna toracica, miglioreranno il dolore avvertito.

MAL DI SCHIENA

Il mal di schiena è una complicanza proporzionale alla crescita del feto. Infatti è comprovato che il picco di dolore si ha intorno alla ventiquattresima settimana. Anche questa problematica può essere risolta attraverso l’OMT, con un intervento diretto sull’articolazione muscolo-scheletrica. Tutto con la totale assenza di cure farmacologiche.

CONCLUSIONI

La medicina osteopatica progredisce con l’intenzione di rimediare ai fastidi del paziente, assicurandogli il mantenimento della salute del corpo. In gravidanza, lo scopo dei trattamenti osteopatici è l’attenta manipolazione delle disfunzioni. Lo scopo primario è l’accompagnamento del corpo all’adattamento fisiologico, evitando di compromettere la qualità della vita del paziente. Gli effetti risulteranno utili non soltanto alla futura madre ma anche al bambino.

Osteopathic Manipulative Treatment in Pregnant Women | John M. Lavelle, DO – JAOA review